Leads | Come generare nuovi leads di qualità nel settore moda

I fashion brand di maggiore successo sono tutti accomunati dal possedere un numero consistente di leads di alta qualità, cioe’ prospects ottenuti attraverso operazioni di marketing strategico attuate con la finalità di selezionare contatti con una forte propensione all’acquisto.
Le strategie di marketing più efficaci oggi non possono prescindere dall’utilizzo dei canali social, con particolare attenzione alle piattaforme che utilizzano video (Instagram prima tra tutte), viste come ambienti vivaci e capaci di generare le maggiori interazioni tra gli utenti: a queste piattaforme multimediali vanno “agganciati“ altri touch point altrettanto efficaci, usati in modo integrato, per trovare leads di qualità che si traducano in nuovi clienti e, naturalmente, in crescita di numeri e di fatturato per l’azienda.
Un’analisi attenta delle strategie di digital marketing maggiormente utilizzate dai fashion brand che possiedono leads di qualità porta necessariamente a prevedere una serie di azioni marketing strategiche dedicate al canale online che portino alla generazione di nuovi contatti motivati all’acquisto. Perciò proviamo a riassumere le principali per fornire un quadro d’insieme chiaro e, soprattutto, utile.
Scopri quali sono le best practice dell’email marketing nel mondo della moda
SITO WEB
Il punto di arrivo di ogni strategia di marketing è sempre il sito web dell’azienda, soprattutto se agganciato a un e-commerce in grado di convertire immediatamente i leads in acquirenti. Per questo il website aziendale deve essere sempre aggiornato con contenuti sempre nuovi e deve essere in linea con le aspettative del focus target offrendo un’esperienza di navigazione semplice ed efficace.
I contenuti pubblicati dal brand devono sempre essere di valore e capaci di caratterizzare e raccontare in modo chiaro e immediato l’azienda e la sua expertise nel segmento di riferimento.
In questo senso gli strumenti che si dimostrano maggiormente efficaci sono:
- Infografiche, per definizione schemi chiari, intuitivi, e per questo efficaci nel veicolare messaggi e dati. Quando esteticamente ben curate, risultano molto apprezzate e gradite dagli utenti
- Case histories e testimonianze di clienti, articoli informativi tali da aumentare l’autorevolezza dell’azienda e trasmettere fiducia all’utente
- Landing page dedicate all’attivazione dell’utente, raggiunte tramite campagne on line con call to action dirette
- Link di share per la condivisione sulle principali piattaforme social che aumentano le possibilità di ingaggio spontaneo degli utenti tra loro
- Webinar, contenuti video molto efficaci perché, quando rilevanti, permettono interazioni real time o comunque dirette con l’audience di riferimento
- Una user experience semplice e che porti velocemente alla conversione. Il successo di un’operazione di marketing strategico finalizzato alla lead generation dipende totalmente dalla velocità e semplicità con la quale avvengono i contatti
Una volta compresa l’importanza di un sito ben curato, con contenuti rilevanti e in grado di ingaggiare il proprio target di riferimento, come assicurarsi di raccogliere leads di qualita?
Inserisci un form di registrazione sul tuo sito e, in pochi e semplici step permetterai agli utenti interssati di iscriversi alla newsletter e di ricevere novità ed aggiornamenti relativi al tuo brand.
Ricorda che, soprattutto in questa prima fase, l’utente non sarà disposto a lasciarti una grande quantità di dati personali. Limitati a chiedergli i principali (come nome, cognome ed email) e utilizza successivamente altri canali per arricchire le informazioni relative al suo contatto.
SEO e SEM
Oltre ad un sito web ben strutturato, affinché un brand di moda abbia successo nelle sue attività di lead generation, bisongerà sviluppare una strategia di SEO e SEM, in un’ottica multicanale.
- Il SEO aiuterà il tuo posizionamento sui motori di ricerca ed è un’attività che porta risultati nel medio-lungo termine ma non richiede investimenti
- Il SEM, al contrario, porterà risultati nel breve termine a fronte di investimenti di denaro e della definizione di una strategia ben strutturata
EMAIL MARKETING
Per catturare lead di qualità, inoltre, si possono effettuare attività di email marketing.
Inserire link per condividere i contenuti delle tue newlsetter, per esempio, permetterà ai contatti nel tuo database di sharare determinate informazioni con i loro amici e stimolare l’interesse di potenziali nuovi clienti.
Anche promuovere un contest o un’attività specifica tramite le tue comunicazioni digitali, sarà un buon modo per catturare nuovi lead e stimolare la crescita del tuo database.
Dopo aver acquisito nuovi lead, bisognerà dedicarsi alla lead nurturing, ovvero alla creazione di un rapporto efficace e di fiducia per trasformare i contatti in clienti che scelgano il tuo brand invece di un altro.
L’attività di lead nurturing è basata principalmente su:
- canali social quali Twitter, Linkedin, Facebook, Instagram principalmente, soprattutto nel mondo della moda, fondamentali per creare engagement e amplificare le interazioni spontanee
- email marketing, che avrà il duplice fine di informare sulle novità e mantenere sempre vivo il rapporto con i contatti
L’importante sarà provare sempre nuove strategie ed adattarle alla tua identità aziendale per vedere quali sono le più efficaci.
Nel frattempo, perchè non ci fai sapere quali sono quelle che si solo rivelate più utili e vantaggiose per il tuo brand in modo da confrontare la tua esperienza con la nostra?
{{cta(‘a1d5b097-3c14-4c17-b1db-d8024f118ef9’)}}