
Instagram nasceva 8 anni fa come un social per poter collezionare i propri ricordi. Oggi, questa piattaforma è diventata qualcosa di più ed è stata in grado di trasformare il modo in cui le persone comunicano, diventando terreno fertile per le aziende che vogliono sviluppare il proprio business.
Secondo Digital in 2018, solo in Italia, Instagram conta 16 milioni di utenti attivi al mese, ovvero circa il 30% della popolazione totale.
Perché questa piattaforma per la raccolta e la condivisione di foto sembra ad oggi quindi così interessante per le aziende?
Per rispondere a questa domanda basta sapere che il brand engagement sul social è 10 volte superiore rispetto a Facebook, 54 volte superiore rispetto a Pinterest e ben 84 volte quello di Twitter.
Cosa vogliono dire questi numeri e come trasformarli in qualcosa di produttivo per la tua attività?
Sappiamo che all’inizio potrebbe sembrare difficile coniugare le classiche attività di marketing con quelle moderne, ma la conoscenza dei strumenti attuali è assolutamente fondamentale non solo per comunicare con il pubblico ma anche per capirlo meglio.
Quali sono quindi le linee guida essenziali per far crescere il proprio business su Instagram?
- CONOSCI IL TUO PUBBLICO
Sai già chi è la tua Buyer Persona e a chi ti rivolgi? Se ancora non sai di cosa stiamo parlando, ti suggeriamo di fare un salto qui.
Il tuo driver di scelta primario per la gestione di un profilo social a partire dalla definizione del Tone of Voice, fino ad arrivare alla vera e propria pubblicazione dei contenuti, è sempre il gusto della tua audience.
Devi sapere a chi rivolgerti per imparare a comunicare con lui nella maniera migliore, soprattutto perché i social media abbassano le tradizionali barriere tra azienda e utente e mettono tutti sullo stesso livello. E’ anche per questa ragione che si parla sempre di più di Customer Centricity, e nessuna azienda ne può più essere immune.
Anche se il cliente non ha sempre ragione, vuole oggi avere sempre la possibilità di un confronto e i social sono il modo più rapido per dialogare con un rappresentante aziendale.
- SII COERENTE CON IL TUO BRAND
Una volta che hai capito chi è la persona tipo che ti segue, che interagisce o potrebbe farlo e soprattutto che è interessata a ciò che vendi e potrebbe comprarlo, è il momento di creare il tuo profilo Instagram ponendo attenzione a tutto ciò che lo rende visibile.
L’username in primis deve essere rintracciabile se qualcuno ti cerca e la foto deve possibilmente indicare ciò per cui il tuo brand si distingue e riconosce, che può essere il tuo logo o la tua persona.
Non dimenticarti della descrizione, che non deve essere troppo lunga ma che deve sempre rimandare alla personalità del brand, ai suoi valori o ai prodotti e servizi che fornisce. Ricorda anche che su Instagram, che è un social totalmente consacrato al “visual”, si utilizzano e sono apprezzate molto le emoji. Questo non vuol dire che devi abusarne, ma individuarne qualcuna da utilizzare in descrizione per parlare di cosa fai può essere molto carino e incuriosire chi non ti conosce, molto più di troppe parole.
Quindi le parole chiave di questo punto sono sinteticità e carattere.
Oggi da un brand non ci si aspetta più semplicemente che venda qualcosa, ma ci si aspetta che sia qualcuno, che abbia un carattere e che resti coerente in come appare e come parla, esattamente come una persona.
Nella descrizione, inoltre, è una buona idea usare una Call To Action che rimandi i visitatori al tuo sito, per approfondire ulteriormente la conoscenza.
- CREA DELLE STORIE CON LE TUE IMMAGINI
Lo storytelling è un’arte ed è un ottimo mezzo per coinvolgere un pubblico. Se il prodotto che vendi è infatti facile da fotografare e pubblicare senza che diventi noioso, creare il tuo profilo IG non sarà difficile. Ma se il tuo prodotto non è particolarmente instagrammabile o fotogenico può diventare difficile creare contenuti. E’ questo il momento in cui tocca pensare ad un modo alternativo per rendere il brand interessante e degno di attenzione attraverso la creazione di caratteristiche e peculiarità che non siano per forza collegate al prodotto venduto.
- USA I GIUSTI HASHTAG
Usare gli hashtag più giusti è il modo migliore per essere trovato da chi non ci conosce. Utilizzare con costanza sotto ogni immagine 3-4 hashtag adatti è una buona idea. Attenzione a non cadere nella trappola dei troppo usati #followforfollow o #likeforlike perché attirano troppe persone e di matrice fin troppo diversa. Finiresti in un calderone di foto disomogenee tra loro e ti faresti rappresentare da un hashtag anonimo e dunque inutile.
- PUBBLICA REGOLARMENTE
Una delle domande più fatte è “quante volte a settimane dovrei pubblicare?”. Ebbene non esiste una risposta precisa perché tutto dipende da quanti contenuti e di che qualità riesci a produrre. Ciò non toglie che per essere visibile e far ricordare all’utente che esisti oltre a farti conoscere, dovresti essere costante nella pubblicazione.
- MONITORA GLI INSIGHTS
Ricordati di passare al profilo aziendale su instagram! Dovrai inserire qualche informazione in più ma avrai l’utilissimo strumento che ti consente di tenere sotto occhio gli insights della tua pagina.
Questo utile strumento è infatti fondamentale per valutare il numero di nuovi followers, della crescita della copertura, oltre alla visualizzazione nel numero di visite al profilo e i clic sul sito web.
Gli insights inoltre danno informazioni sul sesso dei followers, sulla loro età e sulla città di provenienza: tienili d’occhio per non perdere un’occasione di capire meglio la tua audience e regolare i contenuti pubblicati di conseguenza.
- CREA ATTIVITA’ AD ALTO COINVOLGIMENTO
Se non conosci ancora i Contest, potresti star perdendo un valido strumento per coinvolgere gli utenti e acquisire nuovi followers. I Contest sono un mezzo potentissimo e a basso costo per promuovere il tuo prodotto, anche con chi ancora non lo conosce.
- COMINCIA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE DI INVESTIRE NELL’INFLUENCER MARKETING
I canali obsoleti attraverso ai quali si comunicava al consumatore sono cambiati ed oggi sempre più persone affidano le loro opinioni a quello che leggono e sentono dire sul web. Avere un ambassador e qualcuno che parla di te al posto tuo, qualcuno che sia allineato alla tua mission e che creda nel tuo prodotto è oggi un modo eccezionale per trovare leads e convertirli.